Appuntamenti annata 2024-2025

Novembre 2024

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

06 NOVEMBREINCONTRO CON L'ARCHITETTO LUCA DEVIGILI TECNICO E FORMATORE DELL'AGENZIA PER L'ENERGIA ALTO ADIGE CASACLIMA - Ristorante Prime Rose

Luca Devigili (architetto, tecnico e formatore nel settore certificazione edifici e ricerca e sviluppo presso l’agenzia per l’energia Alto Adige - CasaClima) ci conduce alla scoperta dei numerosi, fondamentali aspetti della realizzazione di un intervento edilizio programmato per produrre effetti positivi nel lungo periodo. Positivi, ovviamente, per il committente, ma più in generale per la situazione complessiva del nostro patrimonio edilizio e, in ultima istanza, per le comunità di riferimento. Molti e significativi gli aspetti tecnici nei quali Devigili consente, anche ai non addetti ai lavori, di addentrarsi; di particolare interesse, il suo focus sul concetto di benessere abitativo, spesso considerato in misura inadeguata, benché, invero, prioritario. Una serata di indubbio interesse, che lascia ai soci un’accresciuta consapevolezza delle tante implicazioni di una gestione oculata e lungimirante del nostro patrimonio edilizio attuale e futuro.

Locandina Luca Devigili1 Devigili 1 Devigili 2

 

11 NOVEMBRE: INTERCLUB CON ROTARY CLUB TRENTO - INCONTRO CON IL PROF. ROBERTO BATTISTON FISICO, DIVULGATORE SCIENTIFICO E SAGGISTA - Ristorante Grand Hotel Trento

In una serata di grande interesse scientifico e geopolitico, il Rotary Club Trento ha ospitato il fisico di fama internazionale Roberto Battiston. L’evento ha attirato un pubblico attento e curioso, interessato a comprendere le nuove sfide e le opportunità che l'esplorazione spaziale porta con sé, in un'epoca in cui lo spazio diventa sempre più rilevante per gli equilibri di potere globali. A questa conviviale hanno aderito numerosi Rotary Club (Trento, Trentino Nord, Rovereto, Rovereto Vallagarina, Valsugana, Riva del Garda), il Rotaract Club Trento e Inner Wheel Trento Castello. Roberto Battiston, ex presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana e docente di fisica sperimentale, ha aperto la sua conferenza illustrando come la corsa allo spazio stia vivendo una rinascita senza precedenti. Non è più solamente una sfida scientifica, ma una questione di interesse strategico e geopolitico. Inizialmente, la corsa allo spazio era dominata da Stati Uniti e Russia, ma oggi vede l’ascesa della Cina e del settore privato, rappresentato da aziende come SpaceX, che ha introdotto tecnologie per razzi riutilizzabili, riducendo i costi e aumentando il numero di lanci. Oggi lo spazio è diventato una risorsa strategica con interessi economici e geopolitici, portando a una "space economy". Questo ha causato una congestione crescente nello spazio e la proliferazione di detriti, in parte creati deliberatamente per test militari. Questi frammenti rappresentano un rischio significativo per le strutture orbitali, evidenziando la necessità di una gestione più responsabile dello spazio. Oggi, grazie ai nanosatelliti economici e a basso costo, è possibile ottenere immagini dettagliate e frequenti della Terra. Questi satelliti sono piccoli, ma sufficientemente potenti per creare costellazioni che monitorano fenomeni globali.  L’uso di orbite polari permette di coprire l’intero pianeta quotidianamente, rivoluzionando l'osservazione rispetto ai satelliti tradizionali, che si limitavano a pochi punti specifici. Questa innovazione ha dato vita a un’“economia delle ombre,” con applicazioni economiche e ambientali: si possono monitorare le riserve di petrolio, l’inquinamento industriale e la deforestazione, fenomeni ambientali cruciali, come l'innalzamento dei mari e le perdite di metano dai giacimenti petroliferi, il riscaldamento globale e la variazione stagionale della vegetazione. Queste tecnologie potrebbero anche permettere in futuro l’estrazione di risorse minerarie da corpi celesti, come asteroidi e pianeti, per sopperire alla scarsità di materiali sulla Terra. In particolare, progetti di colonizzazione della Luna e di utilizzo delle sue risorse, come l'elio-3 per la fusione nucleare, sono già in fase di studio. Tuttavia, vivere sulla Luna comporta sfide, tra cui la necessità di infrastrutture per affrontare il clima estremo, che alterna temperature altissime e bassissime per lunghi periodi. Gli Stati Uniti e altri paesi stanno pianificando basi permanenti, con missioni per stabilire insediamenti durevoli. La tecnologia avanzata di Elon Musk che prevede l’uso di razzi riutilizzabili, insieme a intelligenza artificiale, robotica e stampa 3D, è fondamentale per operazioni spaziali future e per creare abitazioni resistenti alle radiazioni. L’obiettivo è anche stabilire coltivazioni per cibo fresco e impiegare la fissione nucleare come fonte energetica. La gestione dello spazio richiede equilibrio tra tecnologia e sostenibilità, poiché l’umanità rischia di compromettere l'ambiente spaziale, come già avvenuto con il nostro pianeta. L’incontro si è concluso con un applauso caloroso e un ringraziamento a Roberto Battiston, il cui contributo ha aiutato i presenti a comprendere la portata delle sfide e delle opportunità legate alla nuova corsa allo spazio. La serata ha rappresentato una rara occasione di riflessione su un tema che influenzerà il futuro del pianeta, portando alla luce l'importanza di uno sviluppo responsabile e consapevole delle risorse spaziali.

Locandina Roberto Battiston Battiston 1 Battiston 2

 

20 NOVEMBRE: CAMINETTO ROTARIANO INCONTRO CON IL PROF. PIER LUIGI BONORA - Ristorante Prime Rose

La serata del 20 novembre 2024 ha rappresentato l’occasione per dare spazio ad uno dei soci fondatori del nostro club, Pier Luigi Bonora, nell’insolita veste di poeta e narratore, autore del libro “Di me, dell’amore alla vita - Tentativi di dare estetica a pensieri”. Ha introdotto la serata il nuovo socio Tiziano Saccani che ha testimoniato la profondità di un testo intenso, sincero e autobiografico, che prende respiro dagli anni del periodo bellico e post bellico della seconda guerra mondiale sino al nuovo millennio. Pier Luigi ha donato una copia del testo ad ogni socio presente e ha raccontato come abbia trovato nella scrittura la possibilità di fermare e valorizzare alcuni momenti e passaggi significativi della sua vita. La lettura di alcuni versi delle sue opere ha scaldato la sala e ha dato modo di avvicinare i numerosi soci presenti ad una versione insolita e intima del nostro Pier Luigi. Il Presidente ha concluso la serata sottolineando la soddisfazione per il livello di unione e vitalità mostrato del club anche in questa occasione.

Locandina Pier Luigi Bonora Bonora1 Bonora2 Bonora3 Bonora4 Bonora5

 

25 NOVEMBRE: INTERCLUB CON ROTARY CLUB RIVA DEL GARDA - INCONTRO CON LINDA STROPPA GIORNALISTA -  Grand Hotel Liberty Riva del Garda

L’incontro con Linda Stroppa, nel sontuoso contesto dell’hotel Liberty di Riva del Garda, in interclub con il rotary club Riva del Garda, si rivela foriero di interazioni coinvolgenti, spunti interessantissimi di analisi del contesto giornalistico locale e non solo. Gli orizzonti dell’informazione sembrano per certi versi contrapporsi alle sue radici, nell’interpretazione moderna di una comunicazione che vira verso l’“infotainment”, che sempre più rifugge il buono e il bello per abbracciare una narrazione orientata all’odierno mercato delle “news” mordi e fuggi e alla velocità insostenibile dello scorrimento verticale (<<In un secondo sono al mare, ma in un cristallo liquido non ci si può tuffare>>, canta un grande autore). L’ospite della serata ci dimostra, con il suo lavoro per la redazione del tg regionale, che una diversa impostazione può ancora trovare il suo posto nel mondo dei social e del progressivo abbandono dei medium tradizionali (carta stampata e televisione): ce lo dimostra con la storia toccante di Tung Ciotti, con il racconto dell’emozione del pilotaggio di un aereo per una ragazza di appena 17 anni, con le immagini della tragedia in Marmolada del luglio 2022. In punta di piedi, ma a gran voce. Discretamente, ma lasciando un segno. Complimenti a Linda per il suo lavoro e grazie a quanti hanno contribuito all’organizzazione questo gradevolissimo interclub.

Locandina Linda Stroppa LindaStroppa1 LindaStroppa2 LindaStroppa3 LindaStroppa4

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo