2 APRILE: Conviviale con relatore Franco Danieli, punto di riferimento per i soccorsi e tra i massimi esperti si salvamento - “Acque sicure”
Serata in compagnia di Franco Danieli, tra i massimi esperti di salvamento in Italia e in Europa, docente di tecniche del soccorso in emergenza marino-fluviale e alluvionale, che ci accompagna nel mondo della sicurezza in acqua. Il lavoro pionieristico di Danieli, a partire dall’ideazione e dalla promozione del progetto “Spiagge sicure”, in Trentino e in particolare in Valsugana, viene raccontato con dovizia di dettagli anche storici, che tengono viva l’attenzione e la curiosità dei tanti soci presenti. Il progetto nasceva nel 1990 per mettere al centro la sicurezza dei bagnanti e degli utenti di specchi d’acqua su spiagge libere, e negli anni ha permesso di ampliare le attribuzioni degli assistenti ai bagnanti (previa opportuna formazione), con lo scopo di prevenire, sorvegliare e all’occorrenza intervenire. L’impegno di Danieli ha consentito, nel tempo, una significativa riduzione dell’incidenza della mortalità da annegamento in Trentino.
![]() |
![]() |
![]() |
9 APRILE: Conviviale con relatore Giorgio Cordin, Dottore forestale, arboricoltore e treeclimber professionista - "La figura dell'arbicoltore tra tecnica e pratica"
Giorgio Cordin è un giovane professionista con una grande passione: GLI ALBERI. La sua professionalità di arbicoltore risulta importantissima per preservare il patrimonio arboreo non solo all’interno dei centri abitati ma anche nel loro habitat naturale, rappresentato dai boschi della nostra splendida Regione. La figura dell’arbicoltore prevede aspetti tecnici di diagnostica ma anche aspetti prettamente operativi sulle piante stesse. Il primo porta Giorgio ad occuparsi di censimento degli alberi, valutazioni visive e strumentali sulla loro stabilità, valutazione del rischio arboreo e tutela degli alberi nei cantieri edili. Il secondo porta Giorgio ad occuparsi della piantumazione di nuovi alberi, potatura, consolidamento, trattamenti in chioma o al terreno, abbattimento e fresatura delle ceppaie. La grande passione di Giorgio tiene viva l’attenzione e la curiosità dei tanti soci presenti che non esitano, alla conclusione della relazione, a sottoporre il relatore a diverse domande.
![]() |
![]() |
![]() |
16 APRILE: Conviviale con relatore Tiziano Saccani - "Islanda - Heima"
Il nostro Tiziano ci parla dell’Islanda, e lo fa lasciando trasparire tutta la ricchezza emotiva del suo vissuto, del viaggio che lo ha portato a viverla, conoscerla, e allacciare lì rapporti familiari duraturi. Il racconto di Tiziano è assolutamente coinvolgente, e consente a tutti i soci di abbandonare un’idea di derivazione scolastica (l’Islanda come terra del ghiaccio e del fuoco, dei suoi geyser, dei vulcani e delle aurore boreali) e abbracciarne una lettura più romantica, quasi nostalgica. Per i molti (quasi tutti noi) che ad oggi non hanno avuto occasione di visitarla, cresce la curiosità e la voglia di approfondire la conoscenza di questo piccolo stato nordico nell’Atlantico settentrionale, che tanto ha saputo regolare al nostro socio. La cornice della serata è offerta dagli amici del lido di San Cristoforo; anche la famiglia Sontacchi ha uno speciale legame (oltre che con il nostro club, di cui Sebastiano fece parte sin dagli inizi) con Tiziano, e in qualche modo, come sottolineato dal presidente Enrico, il cerchio del passato e del presente riesce a chiudersi, idealmente, e ancora una volta, in splendida armonia rotariana. Grazie Tiziano! A quando il rotary club Valsugana in Islanda …?
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
23 APRILE: Caminetto Rotariano
Dopo il passaggio a "casa Sontacchi” il Rotary Valsugana si è ritrovato nella propria sede il 23 aprile per un caminetto intimo e prezioso che è stata occasione per i presenti di spaziare in libertà in quei percorsi di reciproca conoscenza che in occasioni più allargate e partecipate rischiano di rimanere più in sottofondo. La Pasqua e i vari ponti festivi in arrivo non hanno ostacolato la possibilità di ragionare e confrontarsi sul funzionamento del Rotary anche al di là del nostro club, nel territorio provinciale e in riferimento al distretto 2060.
![]() |
|