Appuntamenti annata 2024-2025

Maggio 2025

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

7 MAGGIO: Conviviale con relatrice la Dottoressa Anna Rosati, Nuova Direttrice dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile del Dipartimento transmurale Pediatrico dell’APSS – “Lo stato epilettico in età evolutiva"

Serata in compagnia di Franco Danieli, tra i massimi esperti di salvamento in Italia e in Europa, docente di tecniche del soccorso in emergenza marino-fluviale e alluvionale, che ci accompagna nel mondo della sicurezza in acqua. Il lavoro pionieristico di Danieli, a partire dall’ideazione e dalla promozione del progetto “Spiagge sicure”, in Trentino e in particolare in Valsugana, viene raccontato con dovizia di dettagli anche storici, che tengono viva l’attenzione e la curiosità dei tanti soci presenti. Il progetto nasceva nel 1990 per mettere al centro la sicurezza dei bagnanti e degli utenti di specchi d’acqua su spiagge libere, e negli anni ha permesso di ampliare le attribuzioni degli assistenti ai bagnanti (previa opportuna formazione), con lo scopo di prevenire, sorvegliare e all’occorrenza intervenire. L’impegno di Danieli ha consentito, nel tempo, una significativa riduzione dell’incidenza della mortalità da annegamento in Trentino.

Locandina Anna Rosati IMG 3436 Immagine1

 

14 MAGGIO: Conviviale con relatore Norbert Lantschner, riconosciuto esperto nel campo delle tematiche ambientali, ideatore del progetto CasaClima “Conoscere per proteggersi. Il futuro dipende da come agiamo oggi”.

Norbert Lantschner è un pioniere della sostenibilità ambientale in Italia. Ha diretto per 14 anni l’Ufficio Aria e Rumore della Provincia di Bolzano, occupandosi di inquinamento atmosferico, acustico e protezione del clima. Nel 2002 ha fondato il progetto CasaClima, un protocollo per l’efficienza energetica degli edifici, diventando direttore dell’omonima Agenzia. Ha coordinato l’Alleanza per il Clima e fondato la Fondazione ClimAbita, dedicata alla formazione e consulenza in edilizia sostenibile. Relatore internazionale e autore di libri, ha tenuto lezioni presso università italiane, tra cui La Sapienza di Roma e la Libera Università di Bolzano. La sua visione promuove una nuova cultura del costruire e abitare sostenibile, integrando efficienza energetica, materiali naturali e benessere ambientale. Secondo gli studi dell’IPCC (Intergovernmental panel on climate change), in assenza di contromisure, la temperatura media del globo a fine secolo potrebbe aumentare di circa 4,5-4,8°C. La Conferenza sul clima di Parigi, svoltasi a dicembre 2015 ha stabilito che l’innalzamento della temperatura sia costretto “ben al di sotto dei 2 gradi centigradi”, sforzandosi di fermarsi a +1,5°. Per centrare l’obiettivo, le emissioni avrebbero dovuto cominciare a calare dal 2020 e così non è stato.  A tal proposito il tema della riqualificazione del patrimonio edilizio è certamente lo sforzo più importante che l’Italia, così come l’intera Europa, è chiamata ad affrontare. Lantschner afferma che l’edilizia è il settore maggiormente indicato per contribuire a diventare più sostenibili nell’uso delle risorse senza rinunciare al comfort e al benessere. Il relatore termina la sua relazione affermando che le crisi ecologiche, sociali, economiche e politiche del nostro tempo non sono solo minacce, ma sfide interconnesse, da superare con positività, speranza e convinzione, per incoraggiare una visione del futuro in cui la responsabilità e l’impegno civile siano la base per promuovere, anche nel proprio piccolo, il cambiamento.

Locandina Norbert Lantschner Immagine3 Immagine4 Immagine2

 

23-25 MAGGIO: Festeggiamenti per il 25° anno di gemellaggio con il Rotary Club Landshut - Trausnitz

Il nostro Tiziano ci parla dell’Islanda, e lo fa lasciando trasparire tutta la ricchezza emotiva del suo vissuto, del viaggio che lo ha portato a viverla, conoscerla, e allacciare lì rapporti familiari duraturi. Il racconto di Tiziano è assolutamente coinvolgente, e consente a tutti i soci di abbandonare un’idea di derivazione scolastica (l’Islanda come terra del ghiaccio e del fuoco, dei suoi geyser, dei vulcani e delle aurore boreali) e abbracciarne una lettura più romantica, quasi nostalgica. Per i molti (quasi tutti noi) che ad oggi non hanno avuto occasione di visitarla, cresce la curiosità e la voglia di approfondire la conoscenza di questo piccolo stato nordico nell’Atlantico settentrionale, che tanto ha saputo regolare al nostro socio. La cornice della serata è offerta dagli amici del lido di San Cristoforo; anche la famiglia Sontacchi ha uno speciale legame (oltre che con il nostro club, di cui Sebastiano fece parte sin dagli inizi) con Tiziano, e in qualche modo, come sottolineato dal presidente Enrico, il cerchio del passato e del presente riesce a chiudersi, idealmente, e ancora una volta, in splendida armonia rotariana. Grazie Tiziano! A quando il rotary club Valsugana in Islanda …?

Locandina Gemellaggio Immagine5 Immagine8 Immagine9 Immagine6
Immagine10 Immagine14 Immagine12 Immagine13 Immagine11
Immagine7 Immagine16 Immagine17 Immagine18 Immagine19

 

28 MAGGIO: Conviviale con relatori i ragazzi dell'Istituto Scolastico CFP – Università Popolare di Rovereto “Il nostro lavoro per il Concorso Legalità e Cultura dell'Etica”

Mercoledì 28 maggio si è tenuto un incontro che ha avuto come ospiti docenti e studenti del Centro di Formazione Professionale “Università Popolare Trentina” di Rovereto, diretto dal nostro Socio Paolo Zanlucchi il quale, insieme ai Docenti Anna Garrini e Marco Grisolia, le studentesse Chorouk Cherroud e Letizia Miori, in rappresentanza dei compagni di scuola, hanno presentato ai Soci del Club il cortometraggio realizzato dagli stessi studenti nell’ambito del Concorso a livello nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica 2025” che aveva come titolo: «Il culto della forza e dell'aggressività è in preoccupante aumento tra i giovani: la Società, la Scuola e la Famiglia sono chiamate a prevenire e affrontare il problema, contrastando la violenza giovanile anche attraverso la valorizzazione delle differenze di genere». I Distretti italiani del Rotary International si sono riproposti con questa iniziativa di favorire nella Società - soprattutto nei giovani - azioni positive per lo sviluppo di una coscienza etica, consapevole e coerente con i principi della legalità, partendo da un concetto basilare: bisogna cambiare strategia per contrastare la violenza giovanile e comunque la violenza in genere. UPT Rovereto, grazie al supporto del Rotary Club Valsugana, ha convintamente aderito all’iniziativa, sottolineando come sia evidente la necessità di accompagnare ed educare i nostri giovani – e talvolta anche gli adulti - al rispetto della persona. Il cortometraggio dei nostri studenti, con la regia dell’allieva Letizia Miori, è stato accolto con curiosità e interesse dai presenti e al termine della proiezione è seguito un dibattito approfondito e partecipato. Considerata l’importanza della tematica legata alla cultura della legalità, il Presidente Pedri e il Direttore Zanlucchi, anche nella doppia veste di rotariano, hanno auspicato di poter riproporre il progetto anche nel prossimo anno.

Locandina Cultura e Legalit delletica

Immagine20

 

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo