Appuntamenti annata 2024-2025

Giugno 2025

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

8 GIUGNO: GITA IN BICI SUL “SENTIERO DEL DÜRER – DÜRERWEG”

Una domenica all’insegna dell’amicizia rotariana e dell’avventura quella trascorsa l’8 giugno sulle montagne sopra Salorno fra Valle dell’Adige e Valle di Cembra. Siamo andati sulle orme del percorso che, sin dall’antichità, veniva fatto dai viandanti, diretti a Venezia, in caso di alluvione della Valle dell’Adige. Fra loro c’è stato anche il famoso pittore tedesco Albrecht Dürer che, nel 1494, nel suo primo viaggio verso l’Italia, su questo percorso, ha realizzato dei famosi acquerelli conservati nei più prestigiosi musei d’Europa. Siamo saliti in bici (e-bike) dal maso Salamon, attraverso il passo del Sauch fino al Lago Santo su strade forestali e sentieri in un bosco bellissimo. Abbiamo smarrito la via ma la tappa ristoratrice a metà strada al Rifugio Sauch non l’ha persa nessuno!!! Il pranzo, con uno stinco meraviglioso, è stato al Rifugio Lago Santo dove ci hanno raggiunto altri soci ed ospiti che non hanno potuto salire in bici. Il pomeriggio è trascorso sulle rive del lago Santo in relax ed una temeraria è riuscita anche a fare un tuffo. Una domenica insieme in spensieratezza, una domenica in grande amicizia!

Gita in bici sul Durerweg IMG 3920 123e3b46 b838 4208 af80 373bd6f32461

 

11 GIUGNO: CONVIVIALE CON RELATORE L’ARCHITETTO FABIO CAMPOLONGO Soprintendenza per i beni Culturali PAT “TRENTO CITTA’ MODERNA. Considerazioni attorno allo sviluppo della città negli anni dell'Unità d'Italia”

Fabio Campolongo padroneggia la materia della storia architettonica della Trento ottocentesca con la maestria del vero appassionato. Il connubio di perizia descrittiva e trasporto per il tema fa da calamita per i soci presenti, che voracemente assaggiano un gustoso spaccato di storia locale. L’evolversi delle tecniche costruttive e delle attenzioni stilistiche si intreccia con i connotati geografici del nostro Trentino, a partire dal corso dell’Adige e dalle prime importanti infrastrutture cittadine, passando attraverso strutture variegate, ponti, chiese, edifici pubblici. Ne risulta un affresco interessantissimo, e un potenziale cospicuo per un futuro auspicato incontro.

Locandina Fabio Campolongo IMG 3990 IMG 3989 IMG 3988

 

14 GIUGNO: CONGRESSO DISTRETTUALE ANNO 2024 - 2025

Il 14 giugno 2025 si è svolto a Padova il 67° Congresso Distrettuale del Rotary International Distretto 2060, che riunisce i club del Triveneto. L’evento, ospitato presso l’Hotel Four Points by Sheraton, ha visto la partecipazione di soci e socie provenienti da 96 club rappresentando un momento centrale per la vita associativa e la sintesi delle attività dell’anno rotariano 2024- 2025. Il Congresso ha offerto un’occasione di confronto e aggiornamento sui progetti e sulle iniziative realizzate, con particolare attenzione ai temi della sostenibilità ambientale, della solidarietà e del supporto alle comunità locali. Il Governatore del Distretto 2060, Alessandro Calegari, ha guidato i lavori, sottolineando l’importanza del ruolo del Rotary nel favorire la coesione sociale e la crescita culturale del territorio. L’evento ha rappresentato un importante momento di incontro tra i soci. La partecipazione attiva di giovani del Rotaract e Interact ha confermato l’impegno del Distretto nel promuovere il ricambio generazionale e il coinvolgimento delle nuove leve nella missione rotariana. Il Congresso Distrettuale 2024-2025 a Padova si conferma così un appuntamento di riferimento per il Rotary nel Triveneto, capace di unire tradizione e innovazione per rispondere efficacemente alle sfide sociali e ambientali del nostro tempo. Ai Rotary Club Rovereto, Rovereto Vallagarina, Trento, Trentino Nord, Madonna di Campiglio ed al Rotaract Trento è stato consegnato l’attestato in riconoscimento per l’impegno nell’azione di pubblico interesse collegato alle azioni intraprese per il service ACQUA 2025. Enrico Pedri, Tiziano Rosani (RC Merano) e Andrea Gentilini (Assistente del Governatore) hanno ricevuto dal Governatore il PHF. Il Congresso si è chiuso con il passaggio del collare a Gianni Albertinoli Governatore 2025- 2026. A Gianni i migliori auguri di un’annata da Governatore proficua e piena di soddisfazioni.

9bf7a9cc 2c2f 478b 9f9e 3ffdaf35c2f7

113B2DFF E79E 40FB 9560 A6D9BC9DCB26 c0026e55 1726 40ce aba6 7040487c4f2d

 

18 GIUGNO: CAMINETTO ROTARIANO

Caminetto rotariano in un contesto caro al nostro club. Presso il lido di San Cristoforo, gestito dalla famiglia Sontacchi, recentemente ristrutturato e di assoluto fascino per posizione e qualità dell’accoglienza, i soci del Rotary club Valsugana si riuniscono per una piacevolissima cena e per un confronto su alcuni temi cari al club. Interviene il nostro Sergio Sighel, che legge alcuni estratti da un ricettario pensato e pubblicato da un precedente direttivo, con l’aiuto di numerose socie dell’Inner Wheel club Trento; l’occasione favorisce un costruttivo dibattito sull’evoluzione della struttura e delle modalità operative del club, che finisce per essere, al contempo, un utile confronto intergenerazionale. Su un punto in particolare c’è il consenso unanime: negli anni il nostro club ha saputo essere centrale, ha realizzato numerosi service di grande impatto sociale, ha potuto essere d’aiuto e di sostegno alle popolazioni di riferimento e al Rotary tutto, con la sua inalterata propensione aggregativa, da sempre riconosciuta nel distretto. Significativo anche l’intervento del nostro Pietro Laino, che ha riconosciuto come tutto ciò sia stato possibile grazie alla coesione interna del Rotary club Valsugana, figlia dell’amicizia e dell’intesa che da sempre lega i soci, fondatori o neofiti che siano. Insomma, viva il Rotary club Valsugana e ad maiora!

Locandina Caminetto

 

21 GIUGNO: FESTA DEI PITOI – COMPLEANNO DI SERGIO ANESI

Sabato 21 giugno, festa di compleanno per Sergio Anesi. Il nostro socio Sergio Anesi ha festeggiato il suo settantatreesimo compleanno circondato dall'affetto di parenti, amici e… naturalmente anche di noi soci del Rotary Club Valsugana. La festa si è svolta nella splendida località di Pitoi, tra i monti e l’aria fresca dell’estate. Alcuni soci hanno raggiunto il luogo con mezzi particolarmente "sportivi": Mauro Bertoldi e Marina sono arrivati in e-bike, mentre Giorgio e Lorenza hanno fatto il loro ingresso in sella alla moto, come due veri centauri. Presenti anche Luigi Fedrizzi con Patrizia, Piero Laino con Luciana, Daniele Tomasi con Alessandra, Umberto Sbaffo con Giuliana, Paolo Betti con Fabrizia, Sergio Sighel con Daniela, Vincenzo Sglavo e Arturo con Rosanna Zen. La giornata è proseguita con un pranzo delizioso: ottima polenta con spezzatino, pasta di luganega alla piastra, verdure grigliate, anguria e torte favolose. Una festa calorosa e autentica, in un contesto di montagna che ha reso tutto ancora più speciale. Un compleanno festeggiato come si deve: in compagnia, con buon cibo e tanta allegria.

PHOTO 2025 06 27 22 59 47 PHOTO 2025 06 27 22 59 48 PHOTO 2025 06 27 22 59 49 PHOTO 2025 06 27 22 59 50

 

25 GIUGNO: CONVIVIALE CON RELATORE LUIGI DELLANA “L’AFFASCINANTE MONDO DELLE PERLE”

Dopo averci parlato di diamanti, Luigi Dellana torna ad essere nostro gradito ospite per accompagnare, soci e consorti, nell’affascinante mondo delle perle. E’ un tema che racchiude eleganza, storia, natura e cultura. Le perle, spesso associate a raffinatezza e bellezza senza tempo, sono molto più di semplici ornamenti: hanno affascinato l’umanità per millenni. Come per i diamanti, Dellana mette a disposizione dei soci le varie tipologie di perle per capire i vari concetti paragonando, toccando e vedendo di persona. Ci spiega come nasce una perla, la differenza fra perle naturali, coltivate e false, le varie tipologie di perle, la storia ed il simbolismo, la moda e le tendenze recenti nei gioielli. Abbiamo viaggiato insieme nel tempo e nello spazio, esplorando la storia, il simbolismo e la bellezza senza pari delle perle. Oggi, mentre la moda e il design continuano a reinterpretare le perle in chiave moderna, esse mantengono intatto il loro fascino misterioso, rivelandosi come oggetti di lusso ma anche come simboli universali di perfezione e crescita interiore. La perla è un oggetto di infinita eleganza, una metafora di vita, un simbolo di trasformazione e una testimonianza del nostro rapporto con la natura e l’ambiente.

Luigi

 

 

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo