Premio Rotary - Rotary Preis Trentino Alto Adige Sudtirol

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

15 gennaio 2025: presso il ristorante Da Pino, in San Michele all’Adige, si è riunito il gruppo di lavoro per pianificare le attività relative progetto Premio Rotary Trentino-Alto Adige/Südtirol. Presenti 14 rotariani, rappresentanti degli 11 Club del Trentino-AltoAdige/Südtirol. La riunione inizia alle 19:45 e termina alle 22:15. 1. Introduzione del Coordinatore e approvazione del precedente verbale - Il Coordinatore del Premio Tiziano Rosani dà il benvenuto ai presenti, ringrazia per l’attenzione e avvia la riunione. Viene approvato all’unanimità il verbale del precedente incontro. 2. Contatti con Gustav Thöni, struttura della giornata di premiazione e location - Il Coordinatore introduce la tematica e i contatti in essere. Si sono riscontrate alcune difficlltà impreviste, dovute alla situazione personale di Gustav Thöni, che in questo momento è parecchio sotto pressione anche per gli impegni legati al recente e noto documentario sulla Valanga Azzurra. Il Coordinatore ha spiegato all’entourage di Thöni la storia e il senso del Premio Rotary, le motivazioni che hanno condotto alla scelta. Così ha fatto anche Lorenzo Conci, che ha incontrato Thöni a Madonna di Campiglio. A tutti è stato detto che la sua candidatura ha ottenuto l’entusiastica unanimità da parte dei rotariani. L’enturage di Thöni suggerisce di organizzare l’evento a Trafoi, proprio a casa di GustavThöni. Per il Comitato organizzatore la proposta, certo inaspettata, andrebbe valutata come un’opportunità. Tutti Club partecipanti concordano nel fissare la sede dell’evento a Trafoi. Non sfuggono naturalmente le criticità di questa scelta, dovute principalmente alla distanza che potrebbe compromettere la partecipazione di alcuni rotariani. Bisognerà operare nei Club con ancora maggiore impegno per favorire la partecipazione. Per quanto riguarda il Premio Giuseppe Angelini ricorda che sarebbe opportuno identificare a breve il tema sul quale basare la domanda di service. Per il RC Madonna diCampiglio il tema potrebbe essere la sicurezza o la disabilità e comunque un tema collegabile al mondo del premiato. Per RC Valsugana interviene Giovanni Modena: la proposta di collocare l’evento a Trafoi piuttosto che a Novacella può andare bene a condizione che l’organizzazione tenga conto del tempo necessario per giungere in quella località e per rientrare. Si discute su come dovrebbe svolgersi la giornata. Sarebbe importante favorire una situazione molto dinamica, anche per permettere la partecipazione di persone estranee al Rotary e dunque cogliere l’occasione per aprire l’evento. Si propone di tenere l’evento nel pomeriggio, aperto a tutti, per poi rientrare in serata. Sembra molto apprezzata la soluzione di organizzare l’evento nel pomeriggio, anticipato da un pranzo per i rotariani. Questa soluzione permetterebbe di non dover gestire nella prima parte della giornata un numero non calcolabile di partecipanti. Poi, al termine della premiazione, chi vorrà potrà rimanere a Trafoi a proprie spese. Per quanto riguarda le persone da invitare si fa riferimento anche alle autorità nel campo dello sci. Si evidenza che l’intervista in occasione della premiazione dovrebbe essere svolta nelle due lingue, equilibratamente. 3. Partecipazione dei Club nella modalità “compensata” e settimana precedente - Si raccomanda ai Club di far sapere a tutti i soci che la conviviale del Premio è da considerarsi a tutti gli effetti conviviale di Club. Sarebbe ideale informare della data definitiva appena possibile, cercando di tenere libera da impegni rotariani la settimana che precede il Premio. 4. Aggiornamento condizioni di acquisto scultura di Adolf Vallazza per il premiato -Werner Flaim del RC Bressanone ha assunto le informazioni necessarie relative alla statuetta di Adolf Vallazza. 5. Aggiornamento domanda economica al Distretto - Carmela Di Natale del RC Trentino Nord illustra il bando. Si deve fare riferimento alle sei aree di azione del Rotary. La domanda va presentata entro febbraio 2025. Per il Comitato organizzatore il Premio andrebbe tendenzialmete indirizzato verso la disabilità o la ricerca, in ogni caso in accordo anche col premiato, come da Regolamento. 6. Sponsor - Quella degli sponsor è questione importante, è per questo necessario definire a breve ciò che si può offrire loro. Necessario individuare gli standard. 7. Comunicazione Premio Rotary 2025 - Per quanto riguarda la comunicazione sarebbe stavolta molto utile, avendone la possibilità economica, che fosse maggiormente professionalizzata e ovviamente svolta nelle diverrse lingue dei Club organizzatori. È molto importante in generale, già per l’edizione 2025, migliorare la comunicazione generale sul Premio e possibilmente uscire anche dall’ambito Rotary. 8. Verbali Premio Rotary - Il Coordinatore chiede cortesemente di fare in modo che i verbali vengano capillarmente distribuiti a tutti i soci. Obiettivo di questa edizione del Premio Rotary è infatti anche, oltre all’organizzazione degli eventi, accrescere presso tutti isoci di tutti i Club la conoscenza del Premio e favorire così il coinvolgimento a tutti i livelli. La riunione si conclude con un momento conviviale e termina alle ore 22.30. Si ringrazia Filippo Tranquillini per la cortese stesura del presente verbale. Il prossimo incontro sisvolgerà il 5 febbraio 2025, anche in questo caso presso il ristorante Da Pino a San Michele all’Adige.

475558445 903093215317793 7224691610007326339 n

 

18 Dicembre:  presso il ristorante Da Pino, in San Michele all’Adige, si é riunito il gruppo di lavoro per pianificare le attività relative progetto Premio Rotary Trentino-Alto Adige/Südtirol. Presenti 15 rotariani, rappresentanti degli 11 Club del Trentino-AltoAdige/Südtirol. La riunione inizia alle 19:45. 1 - Introduzione del Coordinatore e approvazione verbale riunione precedente - Il Coordinatore dà il benvenuto ai presenti, ringrazia per l’attenzione dedicata al Premio einizia la riunione. Partecipano anche i rappresentanti dell’EClub 2060. Il Coordinatore saluta con molto piacere questa presenza e a seguire chiede anche se vi siano osservazionisul verbale precedentemente inviato. Non vi sono osservazioni e il verbale vieneapprovato all’unanimità. 2 - Aggiornamento contatti con Scuola superiore Gymme per il libretto - Il Coordinato reriferisce in merito ai contatti e alle scadenze; è necessario procedere, una volta deciso il nome del/della premiato/a, a raccogliere tutti i dati, le foto, l’intervista, le traduzioni econsegnare il materiale ai grafici. 3 - Aggiornamento contatti con Istituto Micurà de Rü per versione ladina del libretto Premio Rotary - Thomas Demetz riferisce in merito ai contatti avuti e comunicherà a breve la presona di riferimento che riceverà dal Coordinatore i vari testi. 4 - Aggiornamento condizioni di acquisto di una scultura di Adolf Vallazza per il/lapremiato/a - Guido Sommavilla riferisce sul tema, specifica i contatti presi dal socio WernerFlaim e a breve fornirà gli ulteriori dettagli. 5 - Aggiornamento domanda economica al Distretto - Alessandra Tiddia riferisce sul tema e nella prossima riunione fornirà gli ulteriori dettagli. La richiesta va inoltratata entro febbraio 2025. 6 - Presentazione e discussione in merito alle candidature per il Premio Rotary 2025 presentate dai diversi Club organizzatori - Dopo breve introduzione del Coordinatore, i diversi Club vengono invitati a illustrare le candidature. Il RC Rovereto Vallagarina indica come candidato il Dott. Massimo Bernardo, Dirigente Medico Struttura Semplice Cure Palliative del Dipartimento di Geriatria dell’Ospedale Civile di Bolzano, ideatore di un progetto per il benessere degli ammalati e delle persone che li assistono. Il RC Rovereto propone il professor Gino Gerosa, cardiochirurgo di fama mondiale originariodella città della Quercia. Professore Ordinario di Chirurgia Cardiaca presso il Dipartimento di Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Padova. Esecutore di diversi interventi al cuore, incluso il trapianto di cuore battente. GIà relatore in una serata pubblica sul cuore artificiale organizzata dal RC Rovereto, dove ha riscosso molto successo per la sua chiarezza e affabilità, oltrealla speciale competenza. Il RC Trento propone la giornalista Lilli Gruber, altoatesina, molto nota, professionistaassai rigorosa. Prima donna a dirigere un TG della Rai, inviata speciale durante la Guerra del Golfo, impegnata nella lotta per la difesa dei diritti civili, collaboratrice di molte testate giornalistiche. Autrice di romanzi che hanno riscosso un grande successo. Il RC Bressanone, il RC Bolzano e il RC Merano propongono come candidato il campione di sci Gustav Thöni non solo per i grandi ed indiscussi successi sportivi, ma anche per i meriti sociali riscossi nel suo impegno per l’avvicinamento delle popolazionidi lingue diverse in Alto Adige. A seguire propongono anche il nome di Irene Pichler, ricercatrice altoatesina che si occupa del morbo di Parkinson. Si ricorda e si evidenzia da parte del Coordinatore che il RC Trentino Nord ha presentato la candidatura di Jannik Sinner per aspetti di eccezionale merito ed esempio (sportivo, etico, morale, rispetto, sobrietà). Il RC Valsugana presenta sia il nome di Gustav Thöni che quello di Paolo Sartori, quest’ultimo è l’attuale Questore di Bolzano, meritevole per il grande lavoro e i risultati ottenuti in tema di sicurezza. Il Coordinatore ringrazia tutti i Club per l’impegno e per le proposte, davvero interessanti e utili nell’ottica di un Premio Rotary sempre più partecipato. Segue un “giro di tavolo”. Il RC Madonna di Campiglio considera quella di Gustav Thöni un’ottima candidatura per i suoi trascorsi sportivi e per il suo impegno in favore della convivenza. Il RC Rovereto Vallagarina approva la proposta dei tre club altoatesini relativa a Thöni, precisando che anche il Dott. Massimo Bernardo incarna bene i valori rotariani, oltre ad avvicinare i giovani alla medicina. Il RC Riva del Garda approva la designazione di Gustav Thöni, ma non sarebbe contrario neppure a quella di Lilli Gruber, seppur ritenga la prima più gestibile. Il RC Trento è d’accordo con il candidato Gustav Thöni espresso dai Club altoatesini, ribadendo che Lilli Gruber avrebbe una presenza scenica notevole oltre ad essere ancora in attività. Il RC Bressanone e il RC Bolzano ribadiscono le motivazion idella scelta, da individuarsi soprattutto nell’impegno per la unione e la buona convivenza dei gruppi linguistici. Il RC Bressanone ricorda il grande successo del recente documentario sulla Valanga Azzurra. La semplicità e umiltà di Gustav sono una risorsa e anche i giovani riconoscono il valore della persona. Il RC Merano ricorda la fama di Gustav Thönie concorda con quanto detto dal RC Bolzano e dal RC Bressanone. Thöni è stato ospite del Club, riscuotendo un largo consenso soprattutto per la sua umiltà. Uomo di poche ma sagge parole, che rimangono in chi le ascolta. La sua figura ha contribuito a far apprezzare l’Alto Adige. Il riconoscimento del Premio Rotary coincide anche con il cinquantesimo dalla vittoria su Stenmark nel parallelo. Per il RC Valsugana il Premio Rotary è anche un viatico per la conoscenza tra le persone, circa il nome di Sinner varrebbe la pena di pensare a qualcosa di particolare. Il RC Madonna di Campiglio spiega di essere in contatto con i giornalisti che hanno seguito Gustav Thöni anche in occasione del citato, recente documentario, ed essi potrebbero essere coinvolti nell’organizzazione del Premio. Il RC Fiemme e Fassa ha contattato il Coordinatore ed espresso la sua preferenza: si concorda sul nome di Thöni. I rappresentanti dell’E-Club 2060, pur non potendo prendereparte alla votazione in attesa di definire le modalità di partecipazione del proprio Club al Premio, ovvero se si tratterà di una adesione di singoli o del Club nel suo complesso, considerano Thöni un candidato ideale. Tutti i Club hanno apprezzato i diversi nomi posti alla loro attenzione. Un ringraziamento particolare a tutti i Presidenti, ai Direttivi e ai soci che hanno avanzato tali proposte. Si procede quindi alla votazione e tutti i Club convergono in modo unanime sul nome di Gustav Thöni. 7. Nuovo conto corrente per il Premio Rotary - Riprendendo la precedente discussione, Giuseppe Angelini illustra le modalità del nuovo conto corrente. Soci proponenti sono tutti iClub che partecipano al Premio Rotary, con referente Tiziano Rosani. L’E-Club potrà eventualmente aggiungersi in un secondo momento. Il nuovo conto corrente sarà gestito dalla Fondazione Nord Est. I fondi destinati a finanziare il Premio verranno incassati dalla dalla Fondazione Nord Est, che provvederà al pagamento delle spese relative al Premio. Il modulo da inviae alla Fondazione Nord Est viene sottoscritto dai presenti. 8. Sponsor - Per quanto riguarda eventuali sponsor gli incaricati Filippo Tranquillini e Maurizio Chiarani informano dei contatti già in essere. Sarebbe utile stilare quanto prima un elenco di ciò che si potrebbe offrire agli eventuali interessati. 9. Comunicazione e richiesta di supporto - Alcune prime annotazioni, in vista di un approfondimento su questi temi, da affrontarsi nella prossima riunione: i libretti del PremioRotary vanno (nuovamente) inviati in PDF a tutti i Club, il profilo Facebook va rafforzato: si invitano i Club a far conoscere ai soci tale profilo Facebook. Utile predisporre anche un articolo da pubblicare sulla rivista del Rotary. C’è bisogno dell’aiuto di tutti e sarebbe quindi molto utile se i delagati e i partecipanti potessero a breve dichiarare cosa potrebbero svolgere direttamente e di cosa potrebbero occuparsi in forma pratica. Dopo un momento conviviale, il Coordinatore termina la riunione alle 22.30, ringraziando per la partecipazione numerosa, le proposte, la collaborazione e soprattutto l’entusiasimo di tutte/i. Si ringrazia infine Filippo Tranquillini per la collaborazione nella stesura del presente verbale. Il prossimo incontro avrà luogo il 15 gennaio 2025.

473191225 893676309592817 3093704156940965666 n

13 Novembre: Presso il Ristorante da Pino di San Michele all’Adige si sono riuniti 13 rotariani, rappresentanti degli 11 Club del Trentino Alto Adige/Sudtirol, organizzatori della prossima edizione del prestigioso premio.Il Coordinatore del premio Tiziano Rosani del RC Merano ha discusso il seguente ordine del giorno: 1. Approvazione del verbale della riunione del 23 ottobre 2024 - unanimità, 2. Cronoprogramma Premio Rotary 2025 con le seguenti scadenze: candidature (con CV allegato) entro l’11 dicembre 2024; riunione per presentazione candidature e discussione 18 dicembre 2024; raccolta del materiale del candidato entro fine gennaio 2025; premiazione 12 aprile 2025 a Bressanone; 3. Richiesta di partecipazione a Premio Rotary da parte di e-club 2060 e Club Passport. Dopo un breve giro di tavolo all’unanimità si decide di accogliere tale richiesta (i club devono avere al loro interno soci del Trentino Alto Adige); 4. Proposta di coinvolgimento dei Rotaract: si prenderà in esame tale proposta per la prossima edizione del premio. I soci Rotaract verranno coinvolti alla premiazione di questa edizione; 5. Modalità di presentazione candidature al Premio / Decisione in merito alla proposta d'ampliamento oltre l'ambito rotariano. La candidatura al premio rimane a carico dei singoli Rotary Club organizzatori e avverrà entro l’11 dicembre mezzo invio e-mail al coordinatore, in cui verrà allegato un CV del candidato. Dalla prossima edizione si cercherà di permettere l’espressione di candidature anche fuori dall’ambito Rotary; per rendere possibile questo verranno organizzate conferenze stampa per spiegare la mission del Premio stesso; 6. Fonti di finanziamento / sponsor – Gruppo di lavoro. I soci del RC Riva Filippo Tranquillini e RC Riva del Garda Maurizio Chiarani si impegnano a ricercare possibili finanziatori/sponsor. Le socie del RC Trentino Nord Carmela di Natale e RC Rovereto Vallagarina Alessandra Tiddia si impegnano a preparare (scadenza 15 febbraio) la domanda di finanziamento distrettuale (capo fila RC Bressanone). Il socio del RC Trento Giuseppe Angelini preparerà la domanda alla Fondazione Rotary Italia Nord Est per poter gestire tutta la parte contabile del premio attraverso questo organo distrettuale; 7. Rafforzamento comunicazione interna ed esterna. Si chiede ai rappresentanti di ogni singolo club di coinvolgere ed informare i soci per avere un maggiore coinvolgimento possibile; 8. Contatto con Istituto Culturale Micurà de Rü per la traduzione in lingua ladina verrà preso dal socio del RC Bolzano Thomas Demetz; 9.Statuetta/opera d’arte per il/la premiato/a. Ancora per questa edizione il premio sarà una scultura dell’artista Adolf Vallazza, il socio del RC Bressanone Guido Sommavilla prenderà contatti per avere la statuetta. Dalla prossima edizione verrà indetto un concorso di idee per disegnare una nuova scultura che diventi emblema e sia rappresentativa per il Premio Rotary stesso; 10. Viene chiesto di raccogliere tutta la documentazione riferita al Premio Rotary in drive e di mandare un elenco dei rappresentanti designati da ogni singolo club. La riunione inizia alle 19:45 e finisce alle 22:30 presenti: RC Bolzano Thomas Demetz; RC Bressanone Guido Sommavilla; RC Fiemme e Fassa Antonio Pollam; RC Merano Gunnar Peroni e Tiziano Rosani; RC Riva del Garda Maurizio Chiarani; Rc Rovereto Filippo Tranquillini; RC Rovereto Vallagarina Alessandra Tiddia; RC Trentino Nord Carmela di Natale e Angelo Pallaoro; RC Trento Fabio Bernardi (presidente) e Giuseppe Angelini; RC Valsugana Enrico Pedri (presidente).

ff

23 Ottobre - Presso il Ristorante da Pino di San Michele all’Adige si sono riuniti 20 rotariani, rappresentanti degli 11 Club del Trentino Alto Adige/Sudtirol, organizzatori della prossima edizione del prestigioso premio. Il nostro socio Giovanni Modena ha passato, dopo molti anni e grandi successi, la carica di coordinatore del premio a Tiziano Rosani del RC Merano. Da tutti viene riconosciuto ed apprezzato il grande impegno profuso da Gianni che comunque rimarrà nel team organizzativo del premio, fornendo la sua grande esperienza e passione. Il coordinatore presenta il bilancio, in attivo, della precedente edizione del premio. Quest’anno l’onore di nominare il candidato a cui assegnare il premio spetta all’Alto Adige, che selezionerà una personalità meritevole per il suo impegno e contributo alla comunità. La cerimonia di premiazione sarà presumibilmente all’Abazia di Novacella nella prima metà del mese di aprile 2025. Per quanto riguarda la gestione economica del premio e quindi anche la tenuta del relativo conto corrente si intende sfruttare l’opportunità data dalla Rotary Foundation Italia Nord Est. Come tesoriere viene confermato il nostro socio Riccardo Teoldi. Fondamentale sarebbe riuscire a promuovere l’importanza del premio all’interno di ogni club coinvolto in modo da raggiungere ogni singolo socio affinché si sviluppi maggiore interesse e voglia di collaborare nell’organizzazione. La prossima riunione sarà Mercoledì 13 novembre nella stessa sede.

Premio Rotary

 

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo