7 SETTEMBRE: CAMMINATA PER LA RICERCA TUMORI - TENNA, EVENTO BENEFICO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE TRENTINA PER LA RICERCA SUI TUMORI
Dopo una pausa di alcuni anni, è ritornata domenica 7 settembre la “Passeggiata della ricerca”, promossa dalla Fondazione trentina per la ricerca sui tumori e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Tenna, Levico, Pergine e Caldonazzo. L’evento è stato pensato come sostegno concreto all’attività della Fondazione, per contribuire direttamente ai progettidi ricerca oncologici, supportare i giovani ricercatori italiani e fare un gesto concreto di responsabilità sociale. Anche il nostro club ha voluto esserci. Il ritrovo era fissato per le 9 al parco pubblico di Tenna: la partenza a piedi era prevista mezz'ora più tardi, alle 9.30, lungo il percorso erano distribuiti punti di ristoro, mentre all’arrivo, verso le 12.30, c’è stato un pasta party per tutti i partecipanti. Da Tenna, il percorso ha toccato la chiesetta di san Valentino, la località Brenta, la stradadelle Fontanazze, maso Valdagni e la pineta di Alberè, dove si è conclusa la passeggiata.
![]() |
![]() |
14 SETTEMBRE: PEDALATA DELL'AMICIZIA - PRANZO AL PITOI DAL NOSTRO SOCIO SERGIO ANESI
In sella alle bici elettriche, con appuntamento alle 10 a Pergine Valsugana, Lorenza con Giorgio, Rosalia, Vittorio con Riccardo, Mauro con Marina e Umberto sono partiti in una splendida giornata di sole alla volta della casa del socio Sergio Anesi, in località Pitoi. Il gruppo dei soci pedalatori ha percorso circa venti chilometri, con un dislivello di 1.000 metri, lungo la ciclabile che costeggia il torrente Fersina, attraversando Canezza, Palù del Fersina e il Passo Redebus, per raggiungere gli altri soci già presenti al punto d’incontro. Tra i partecipanti anche il PDG Alessandro Calegari con Francesca, che hanno condiviso con entusiasmo la giornata. Ad accogliere tutti, un pranzo delizioso con antipasti di formaggi e affettati locali, polenta con spezzatino, insalata di cavolo cappuccio e patate, il tutto accompagnato da ottimo vino. A concludere, un vassoio di semifreddi e dolci squisiti, degna chiusura di una giornata perfetta. L’incontro è stato all’insegna della convivialità, dell’amicizia e dello spirito rotariano, dimostrando ancora una volta come il Rotary sappia unire persone e passioni nel segno del buon vivere e della condivisione.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
17 SETTEMBRE: INCONTRO CON L'ARTISTA MIRKO DEMATTE' E L'ARTE CONTEMPORANEA
Nella splendida cornice del lago di Caldonazzo, al Ristorante Lido di San Cristoforo, il Rotary Club Valsugana ha dedicato la serata del 17 settembre all’incontro con Mirko Demattè, artista trentino di fama internazionale. Nato a Trento il 9 settembre 1975, Mirko Demattè è una personalità estroversa ma capace di grande introspezione. L’artista ha presentato il suo più recente percorso artistico che prende il nome di “Costruzioni contemporanee” e rappresenta un viaggio nelle profondità del legame tra l’essere umano e il contesto in cui vive, esplorando strutture fisiche e metaforiche. L’indole estroversa e naturalmente empatica di Demattè si traduce in un’arte che trasmette l’essenza delle costruzioni, siano esse architettoniche o emozionali. Il percorso espositivo di Mirko Demattè è ricco e prestigioso. La serata, arricchita dal dialogo con l’artista, ha offerto ai soci un affascinante viaggio nel mondo dell’arte contemporanea, unendo emozione, riflessione e bellezza — valori che, come ha ricordato la Presidente, sono parte integrante anche dell’essenza rotariana: conoscere, condividere e costruire ponti tra le persone attraverso la cultura.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
22 SETTEMBRE: INTERCLUB CON RC TRENTO "PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI GIORGIO POSTAL"
Mercoledì 5 settembre, presso il Grand Hotel Trento, si è tenuta la presentazione del volume “Brani di storia vissuta” di Giorgio Postal, evento promosso con il patrocinio di tutti i dieci Rotary Club del Trentino-Alto Adige e organizzato come Interclub con la partecipazione di Soci provenienti da almeno sette Club della Regione. Alla serata, aperta al pubblico, hanno preso parte quasi duecento partecipanti. L’introduzione è stata curata da Elisa Bertò, del Segretariato generale dell’Euregio, che ha anche moderato il dialogo tra i Presidenti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, sviluppatosi dopo la presentazione del libro. Il Presidente del Rotary Club Trento, Maurizio Postal, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’occasione di particolare valore, inserendosi nelle celebrazioni per il 79° anniversario dell’Accordo di Parigi, evento fondante dell’attuale assetto istituzionale delle nostre Province. In tale contesto, ha ricordato la significativa coincidenza con la “Giornata dell’Autonomia”, che si celebra ogni anno il 5 settembre. Il Presidente Postal ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’evento e per la collaborazione instaurata con le Istituzioni locali e con la Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha contribuito in modo determinante al successo dell’iniziativa. È seguito l’intervento del prof. Luigi Blanco, Presidente della Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha inquadrato i “brani di storia vissuta” del volume nel contesto del Novecento trentino e regionale, ricordando al tempo stesso la figura di Giorgio Postal, che ha guidato la Fondazione dal 2016 al 2024. L’autore stesso, Giorgio Postal, ha poi presentato il suo libro, offrendo ai presenti una testimonianza diretta e appassionata del percorso storico e umano che lo ha ispirato. Conclusa la parte pubblica, i Soci rotariani e i loro ospiti si sono trasferiti nella sala da pranzo per la conviviale Interclub. Dopo l’aperitivo, il Presidente Maurizio Postal ha aperto ufficialmente la serata con il suono della campanella, gli inni, il saluto alle bandiere e la lettura della Prova delle Quattro Domande. Nel suo intervento, il Presidente ha rievocato il significato della serata e ha tracciato una breve biografia professionale e rotariana di Giorgio Postal, ricordandone la lunga appartenenza al Rotary e il forte legame con il territorio. Hanno quindi portato un saluto i rappresentanti dei Club presenti. In chiusura, il Vicepresidente del Rotary Club Fiemme e Fassa ha conferito a Giorgio Postal la Paul Harris Fellow, prestigiosa onorificenza rotariana al merito, per l’attività svolta durantela sua partecipazione al Club Fiemme e Fassa dal 2006 al 2016 – di cui è stato Presidente nell’annata 2009-2010 – e per la costante vicinanza dimostrata anche successivamente, dopo il passaggio al Rotary Club Trento.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |




















