Service annuali ed iniziative annata 2024-25

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

7 SETTEMBRE: CAMMINATA PER LA RICERCA TUMORI - TENNA, EVENTO BENEFICO ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE TRENTINA PER LA RICERCA SUI TUMORI

Dopo una pausa di alcuni anni, è ritornata domenica 7 settembre la “Passeggiata della ricerca”, promossa dalla Fondazione trentina per la ricerca sui tumori e con il sostegno delle amministrazioni comunali di Tenna, Levico, Pergine e Caldonazzo. L’evento è stato pensato come sostegno concreto all’attività della Fondazione, per contribuire direttamente ai progettidi ricerca oncologici, supportare i giovani ricercatori italiani e fare un gesto concreto di responsabilità sociale. Anche il nostro club ha voluto esserci. Il ritrovo era fissato per le 9 al parco pubblico di Tenna: la partenza a piedi era prevista mezz'ora più tardi, alle 9.30, lungo il percorso erano distribuiti punti di ristoro, mentre all’arrivo, verso le 12.30, c’è stato un pasta party per tutti i partecipanti. Da Tenna, il percorso ha toccato la chiesetta di san Valentino, la località Brenta, la stradadelle Fontanazze, maso Valdagni e la pineta di Alberè, dove si è conclusa la passeggiata.

Tenna 1 Tenna 2

14 SETTEMBRE: PEDALATA DELL'AMICIZIA - PRANZO AL PITOI DAL NOSTRO SOCIO SERGIO ANESI

In sella alle bici elettriche, con appuntamento alle 10 a Pergine Valsugana, Lorenza con Giorgio, Rosalia, Vittorio con Riccardo, Mauro con Marina e Umberto sono partiti in una splendida giornata di sole alla volta della casa del socio Sergio Anesi, in località Pitoi. Il gruppo dei soci pedalatori ha percorso circa venti chilometri, con un dislivello di 1.000 metri, lungo la ciclabile che costeggia il torrente Fersina, attraversando Canezza, Palù del Fersina e il Passo Redebus, per raggiungere gli altri soci già presenti al punto d’incontro. Tra i partecipanti anche il PDG Alessandro Calegari con Francesca, che hanno condiviso con entusiasmo la giornata. Ad accogliere tutti, un pranzo delizioso con antipasti di formaggi e affettati locali, polenta con spezzatino, insalata di cavolo cappuccio e patate, il tutto accompagnato da ottimo vino. A concludere, un vassoio di semifreddi e dolci squisiti, degna chiusura di una giornata perfetta. L’incontro è stato all’insegna della convivialità, dell’amicizia e dello spirito rotariano, dimostrando ancora una volta come il Rotary sappia unire persone e passioni nel segno del buon vivere e della condivisione.

547216369 122170651736465129 1753081316346647948 n 547324673 122170619540465129 8352535335225740182 n 547430839 122170619552465129 4172551152800773349 n 548337103 122170619594465129 3069938953819624645 n

17 SETTEMBRE: INCONTRO CON L'ARTISTA MIRKO DEMATTE' E L'ARTE CONTEMPORANEA

Nella splendida cornice del lago di Caldonazzo, al Ristorante Lido di San Cristoforo, il Rotary Club Valsugana ha dedicato la serata del 17 settembre all’incontro con Mirko Demattè, artista trentino di fama internazionale. Nato a Trento il 9 settembre 1975, Mirko Demattè è una personalità estroversa ma capace di grande introspezione. L’artista ha presentato il suo più recente percorso artistico che prende il nome di “Costruzioni contemporanee” e rappresenta un viaggio nelle profondità del legame tra l’essere umano e il contesto in cui vive, esplorando strutture fisiche e metaforiche. L’indole estroversa e naturalmente empatica di Demattè si traduce in un’arte che trasmette l’essenza delle costruzioni, siano esse architettoniche o emozionali. Il percorso espositivo di Mirko Demattè è ricco e prestigioso. La serata, arricchita dal dialogo con l’artista, ha offerto ai soci un affascinante viaggio nel mondo dell’arte contemporanea, unendo emozione, riflessione e bellezza — valori che, come ha ricordato la Presidente, sono parte integrante anche dell’essenza rotariana: conoscere, condividere e costruire ponti tra le persone attraverso la cultura.

549170010 122171006096465129 3932268444674175897 n 548396992 122171006108465129 793101042755622636 n 548549472 122171006084465129 7821168337142467083 n 548747192 122171006132465129 6169026544285018627 n 550218639 122171006120465129 6810342251546062043 n

 

22 SETTEMBRE: INTERCLUB CON RC TRENTO "PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO DI GIORGIO POSTAL" 

Mercoledì 5 settembre, presso il Grand Hotel Trento, si è tenuta la presentazione del volume “Brani di storia vissuta” di Giorgio Postal, evento promosso con il patrocinio di tutti i dieci Rotary Club del Trentino-Alto Adige e organizzato come Interclub con la partecipazione di Soci provenienti da almeno sette Club della Regione. Alla serata, aperta al pubblico, hanno preso parte quasi duecento partecipanti. L’introduzione è stata curata da Elisa Bertò, del Segretariato generale dell’Euregio, che ha anche moderato il dialogo tra i Presidenti delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, Maurizio Fugatti e Arno Kompatscher, sviluppatosi dopo la presentazione del libro. Il Presidente del Rotary Club Trento, Maurizio Postal, ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un’occasione di particolare valore, inserendosi nelle celebrazioni per il 79° anniversario dell’Accordo di Parigi, evento fondante dell’attuale assetto istituzionale delle nostre Province. In tale contesto, ha ricordato la significativa coincidenza con la “Giornata dell’Autonomia”, che si celebra ogni anno il 5 settembre. Il Presidente Postal ha espresso la propria soddisfazione per la riuscita dell’evento e per la collaborazione instaurata con le Istituzioni locali e con la Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha contribuito in modo determinante al successo dell’iniziativa. È seguito l’intervento del prof. Luigi Blanco, Presidente della Fondazione Museo Storico del Trentino, che ha inquadrato i “brani di storia vissuta” del volume nel contesto del Novecento trentino e regionale, ricordando al tempo stesso la figura di Giorgio Postal, che ha guidato la Fondazione dal 2016 al 2024. L’autore stesso, Giorgio Postal, ha poi presentato il suo libro, offrendo ai presenti una testimonianza diretta e appassionata del percorso storico e umano che lo ha ispirato. Conclusa la parte pubblica, i Soci rotariani e i loro ospiti si sono trasferiti nella sala da pranzo per la conviviale Interclub. Dopo l’aperitivo, il Presidente Maurizio Postal ha aperto ufficialmente la serata con il suono della campanella, gli inni, il saluto alle bandiere e la lettura della Prova delle Quattro Domande. Nel suo intervento, il Presidente ha rievocato il significato della serata e ha tracciato una breve biografia professionale e rotariana di Giorgio Postal, ricordandone la lunga appartenenza al Rotary e il forte legame con il territorio. Hanno quindi portato un saluto i rappresentanti dei Club presenti. In chiusura, il Vicepresidente del Rotary Club Fiemme e Fassa ha conferito a Giorgio Postal la Paul Harris Fellow, prestigiosa onorificenza rotariana al merito, per l’attività svolta durantela sua partecipazione al Club Fiemme e Fassa dal 2006 al 2016 – di cui è stato Presidente nell’annata 2009-2010 – e per la costante vicinanza dimostrata anche successivamente, dopo il passaggio al Rotary Club Trento.

551975024 122171529134465129 8168499000634372708 n 552669297 122171531936465129 9036935598928934957 n 550519064 122171537372465129 7409654862764464967 n 552655160 122171538338465129 1448245644576816445 n

 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Domenica 28 settembre si è svolta la 14ª edizione de “La 30 Trentina”, una delle manifestazioni podistiche più amate del Trentino. Due le gare in programma – La 30 Trentina, di 30 km, e la Duo Half, staffetta 15x2 – ma un solo spirito condiviso: quello di correre immersi nella natura della Valsugana, tra il verde dei boschi e l’azzurro dei laghi. Con partenza e arrivo a Levico Terme, la gara ha toccato i Comuni di Caldonazzo, Calceranica al Lago e Pergine Valsugana, offrendo ai partecipanti un percorso panoramico e impegnativo, costeggiando i laghi di Caldonazzo e Levico. L’arrivo, nel suggestivo Parco Segantini, è stato festeggiato con musica dal vivo, prodotti tipici e il tradizionale pasta party, momento conviviale e di condivisione per atleti e volontari. Il Rotary Club Valsugana ha partecipato attivamente all’evento, collaborando con altre associazioni del territorio nella gestione del punto ristoro situato in località Visintainer, a circa cinque chilometri dal traguardo. Si è trattato di un service non economico ma di tempo e presenza, un’occasione per vivere concretamente lo spirito rotariano del Servire al di sopra di ogni interesse personale. I Soci del Club hanno offerto supporto e incoraggiamento agli atleti nel tratto finale della gara, dopo una delle salite più impegnative del percorso. Questa attività ha rappresentato non solo un momento di partecipazione attiva alla vita della comunità, ma anche un’occasione preziosa per coinvolgere le famiglie dei Soci e condividere insieme lo spirito del Rotary. Accanto ai rotariani impegnati nel servizio erano presenti anche i loro familiari, che hanno contribuito con entusiasmo all’organizzazione e al supporto degli atleti: Federico Bocchieri con la moglie e i due figli, Manuela Seraglio Forti con il marito, Marzia coni figli di Tiziano Saccani, Enrico Pedri con Maria Giulia e la figlia Costanza, e Lorenza con Giorgio. La partecipazione delle famiglie ha reso il service ancora più significativo, trasformandolo in un’esperienza di amicizia, collaborazione e condivisione intergenerazionale, capace di unire sport, territorio e valori rotariani.

555796753 122172104636465129 4010841702856081909 n 555962441 122172104588465129 1680970708618688349 n 556128322 122172104648465129 7521775741201181243 n 557635668 122172104618465129 8180197319680279172 n


 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Il Rotary Club Valsugana è riuscito a realizzare un service a favore di Anffas, donando una Lavagna Multimediale. Attraverso l’utilizzo di un Monitor multimediale si vuole dare la possibilità alle persone con disabilità di potersi esprimere e di poter svolgere attività atte a sviluppare e/o mantenere capacità comunicative nonché cognitive. Queste attività verranno svolte in gruppo ma anche singolarmente. Il monitor è dedicato a persone con disabilità e bisogno di sostegno elevato, molto elevato o addirittura intensivo e soprattutto con difficoltà comunicative. Mondo digitale e disabilità, per alcuni aspetti, sono un binomio inscindibile, soprattutto se ci riferiamo a disabilità di tipo motorio e sensoriale. Ausili e tecnologie assistive hanno senza dubbio sempre più assunto un ruolo determinante nel miglioramento della qualità della vita delle persone con disabilità: per il raggiungimento di una maggiore autonomia, per permettere loro di lavorare e studiare, nonché nella cura e nella riabilitazione di chi ha una disabilità anche temporanea. La loro versatilità facilita sia il processo di apprendimento sia la partecipazione e interazione tra persone che hanno difficoltà comunicative.

Il referente per questo progetto di service è stata Nadia Gasperini, famigliare responsabile Anffas per la Bassa Valsugana. Come già accaduto in passato i ragazzi di Anffas ci aiuteranno a realizzare i gagliardetti “vestendoli” delle necessarie coccarde.

IMG 20250821 WA0001  IMG 20250821 WA0002 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

Ci siamo riusciti un’altra volta!!! La Sheptitsky Klinik di Leopoli ha ricevuto un'altra ambulanza attrezzata per il primo soccorso e per l’assistenza di base. Il mezzo è stato donato dal Rotary Club Valsugana e dal Rotary Club Landshut-Trausnitz a sostegno della popolazione ucraina colpita dalla guerra. La nostra persona di contatto in Ucraina, sig. Christoph Feichtenschlager, ci comunica che la donazione è stata un grande successo perché l’ambulanza attualmente è molto utilizzata. Molte auto sono state danneggiate dai bombardamenti, soprattutto quando riforniscono gli ospedali vicino al fronte, come sta facendo attualmente la Sheptitsky Klinik. L’ospedale quindi è costantemente alla ricerca di veicoli. Il Pastore Andriy Lohin e il suo team esprimono i loro più sinceri ringraziamenti e hanno anche esteso un invito al Club a recarsi in Ucraina non appena la guerra sarà conclusa. Christoph è felice che l’interesse per l’Ucraina ed in particolar modo per una struttura preziosa come la Sheptitsky Klinik stia continuando. Riuscire a far arrivare l’ambulanza in Ucraina non è stato affatto semplice, sia sotto il profilo logistico che burocratico. Come sempre, importante è stato l’impegno del nostro socio Umberto Sbaffo. Ancora una volta il Rotary Club Valsugana, grazie alla collaborazione dei soci ed allo spirito di iniziativa e di servizio che connota l’impegno rotariano è riuscito a fare un service d’eccellenza.

529229819 122165924438465129 4719452470836678003 n  image0 

 

Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva

1 OTTOBRE: CAMINETTO

8 OTTOBRE: VISITA DEL GOVERNATORE GIANNI ALBERTINOLI

15 OTTOBRE: CONVIVIALE CON RELATORE IL COMANDANTE DEI VIGILI DEL FUOCO DI SOPRAMONTE MATTEO BERTUOL "PROBLEMATICHE DELLE BATTERIE AL LITIO"

24 OTTOBRE: RISOTTATA AL NEST

Sede del Club

Ristorante Prime Rose
Parco in Via Belvedere 4
38056 Levico Terme (TN)
Tel. 0461 237888

Le ultime notizie

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo