Valutazione attuale: 0 / 5

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

20 AGOSTO: CONSEGNA PREMIO ROTARY AL SOS SUMMER CAMP DI CALDONAZZO

Lo splendido scenario del lago di Caldonazzo ha accolto, mercoledì 20 agosto, la prima cerimonia di consegna del Premio Rotary Trentino Alto Adige/Südtirol 2025, svoltasi presso il SOS Summer Camp di Caldonazzo. L’evento rappresenta una tappa significativa del percorso del Premio, assegnato lo scorso 22 marzo a Trafoi a Gustav Thöni, leggenda dello sci alpino e uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Come prevede la tradizione, è stato proprio il premiato a scegliere a chi destinare l’importo ricevuto. La sua indicazione è caduta su due realtà che operano da decenni a favore dell’infanzia e della gioventù: il SOS Summer Camp di Caldonazzo e il Kinderdorf – Villaggio dei bambini di Bressanone. Una delegazione di club rotariani del Trentino Alto Adige ha incontrato la direttrice del Camp, Carmen Eberle, e la coordinatrice logistica Stefania Bondotti, che hanno illustrato la storia e il funzionamento di questa struttura di straordinaria importanza. A pieno regime, il villaggio ospita quotidianamente circa 400 bambini e ragazzi provenienti da 9 Paesi europei, garantendo un livello elevato di qualità nei numerosi servizi offerti. I giovani partecipanti, accolti grazie alla collaborazione con diverse organizzazioni di assistenza internazionali e con le fondazioni dei Villaggi SOS italiani, trovano a Caldonazzo un contesto sereno e protetto. Qui vivono un’esperienza che unisce la formula del campeggio con il contatto diretto con la natura, in un clima di libertà e scoperta. Sotto la guida discreta ma costante degli educatori e delle figure di riferimento, i ragazzi hanno l’opportunità di cimentarsi in attività all’aria aperta, sport, momenti culturali e ricreativi, escursioni in Trentino e anche oltre. Una quotidianità scandita da regole e orari precisi, pensata per offrire al tempo stesso sicurezza, socialità e libertà: valori che sin dagli anni’50 caratterizzano la filosofia del Camp. Le lingue diverse, le storie e le esperienze talvolta difficili dei bambini si intrecciano in un ambiente capace di trasformarsi in una vera casa familiare allargata, dove la sensibilità e la dedizione degli operatori creano le condizioni per un nuovo inizio. La convivenza di diverse età – dai più piccoli fino ai 17 anni – è gestita con grande attenzione, attraverso attività calibrate sulle esigenze di ciascuno, senza mai perdere di vista il senso di comunità e appartenenza. Quella del SOS Summer Camp è una formula unica: un’intuizione nata negli anni’50 e sviluppatasi nei decenni fino a oggi, che ha permesso a migliaia di giovani provenienti da contesti fragili di crescere in un ambiente sereno. Una storia di solidarietà che continua a rinnovarsi, resa possibile dall’impegno costante di operatori e volontari.

f64aa4fb 4a40 4265 b68d f3acb424f82f

  

 31 AGOSTO: FESTA D'ESTATE DA GERTI E DANILO

Danilo e Gerti hanno ancora una volta aperto con generosità le porte della loro casa di Gresta di Segonzano, riservando ai soci del club la loro consueta, squisita accoglienza. Numerosi i presenti, accompagnati da consorti e amici, che hanno potuto condividere una giornata all’insegna dell’amicizia e dello spirito rotariano. L’occasione è stata resa ancora più significativa dall’ingresso ufficiale nel club di Alberto Cristanelli, già rotariano di lunga data e Past Governor, al quale sono stati consegnati lo statuto e il regolamento del Rotary Club Valsugana. Con lui abbiamo accolto anche il PDG Alessandro Callegari con Francesca, ospiti ormai affezionati, che hanno approfittato del loro soggiorno in Piné per unirsi a noi e alla calorosa ospitalità di Danilo e Gerti. Ad Alberto e ad Alessandro il club ha voluto rendere omaggio, grazie a Danilo, con un dono speciale: una copia di un volume scritto dal giornalista trentino Alberto Folgheraiter, a ricordo della loro presenza e del loro ruolo istituzionale. Una cosa è certa: per dirla con le parole dello stesso Danilo, «questo è Rotary!»

3da3d2e0 b55e 4b5f a932 7b801b2988bf 5ba49ebb f4dd 424b b60e 42763db84fec 312d063e 1583 42c7 8a20 0be3cc714eec

Sede del Club

Ristorante Prime Rose
Parco in Via Belvedere 4
38056 Levico Terme (TN)
Tel. 0461 237888

Le ultime notizie

04 Ottobre 2025
03 Ottobre 2025

Utilizziamo i cookie per offrirVi un sito web innovativo ed entusiasmante. Utilizzando il nostro sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, si accetta che vengano trasmessi cookie sul Vostro dispositivo